Curriculum

SALVO PIPARO

www.salvopiparo.it

Curriculum di un cuntastorie

  • Laboratorio a cura del puparo Mimmo Cuticchio “La Narrazione e la Tradizione Orale dei Cuntastorie”
  • Interpetre del testo “ FRANCESE” scritto dai giornalisti Felice Cavallaro e Filippo D’Arpa, “nell’Anniversario dei 30 anni dalla morte del giornalista Mario Francese, ucciso dalla mafia”
  • Partecipazione a Premio Scenario 2007 con lo spettacolo:

Mariage Cap.1″ Compagnia Ditirammu di E. Parrinello

  • (2007) Autore/cuntastorie dello spettacolo “MadrePalermo” (prima stesura) spettacolo di narrazione e cunto
  • (2007) Narratore deltrionfo di S. Rosalia A Munti Piddirinu c’è una Rosa” Compagnia Ditirammu
  • Festival di Morgana edizione 2008, co-autore/cuntista dello spettacolo:

La Morte del Maestro” messa in scena di Fabrizio Lupo

  • Co-autore/attore-cuntastorie dello spettacolo “PIAZZAdelleVERGOGNE”di Felice Cavallaio, Filippo D’arpa, Gaetano Savatteri, Salvo Piparo “La settimana della Legalità” edizione 2009
  • Festival di Morgana edizione 2009, co-autore, attore-cuntastorie nello spettacolo:

L’Orlando di Zucchero” (prima stesura), regia di Lollo Franco

  • Autore/attore-cuntastorie dello spettacolo:

CROLLALANZA” Racconto giullaresco per W. Shakespeare con E. Parrinello

  • Partecipazione al “384° Festino di S. Rosalia”
  • Attore inMiracolo, viva Santa Rosalia”, trionfo di S. Rosalia

con Giuditta Perriera, Gino Carista, Raffaele Sabato, regia di Lollo Franco (2009)

  • (2008) Interpetre del testo di Salvo Licata:

Poetica di Strada nella Palermo della Santuzza” trionfo di S. Rosalia con Costanza Licata

  • Autore/narratore di altre raccolte di racconti :

Carion”( studio-2008),

“4 Cunti” (2008)

“Rosalia e il Puparo” (2009)

La Corte dei Cunti” favole per le scuole elementari (2007),

Zuccaru, racconti a zollette” (studio- 2009),

“Il Racconto del Presepe di Palermo” (2010)

Ispirazione del Caso”(studio- 2010),

Monsieur Frittolà” (studio -2011),

Piccolo scarabocchio sotto il cielo” (studio -2012)

  • (2010) Autore/narratore de “I Racconti di Nottetempo “Garibaldi per bocca di un guitto” di cui “U cuntu da Quarto a Palermo” alla presenza del Presidente della Repubblica G. Napolitano, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità D’Italia, al Museo della Mafia di Salemi .
  • (2010-2011-2012) Interprete delle popolari strofanelle di “C’era e C’era Giuseppe Schiera” di Salvo Licata
  • (2011) “Settimana della Musica Sacra”, narratore nello spettacolo “Mons Regalis”(storia del Duomo di Monreale) di Salvino Leone e Lucina Lanzara con i SeiOttavi.
  • (2011) Attore nello spettacolo “Tutto per Quello” di Salvo Licata, regia di M. Pupella
  • (2011) Festival di Morgana, autore/cuntastorie nello spettacolo “Scilinguagnolo”(libera ispirazione dall’Orlando Innamorato), regia di Lollo Franco
  • (2011) Co-autore e interprete di “Parla Palermo”

testi di: Salvo Licata, Ficarra & Picone, Salvo Piparo; musiche di Costanza Licata e Rosemary Enea

  • (2012) attore nella serie televisiva “Squadra Antimafia 4”
  • 2012 Laboratorio “Riappropriamoci della città” presso la scuola elementare di Geraci Siculo
  • (2012) attore nello spettacolo “Il Battaglia e Lumachi” di Salvo Licata, prodotto dal Teatro Biondo, Stabile di Palermo; regia di Mauro Avogadro; con Giancarlo Condè, Paride Benassai, Costanza Licata, Stefania Blandeburgo
  1. (2012) attore nel film “Ore18 in punto” regia di Giuseppe Gigliorosso con Paride Benassai, Lollo Franco, Giuditta Perriera, Gigi Borruso, Stefania BLandeburgo
  • (2012) autore/cuntastorie di “Pupiata di zucchero”(seconda stesura) regia di Luigi Maria Burruano con la partecipazione straordinaria di Luigi Maria Burruano e con Costanza Licata e Rosemary Enea
  • (2012) attore nel docu-film “Il secondo tempo” (cortometraggio sul ventennale delle stragi di Capaci e Via Damelio) regia di P. Li donni
  • (2011-2012) interprete e regista dello storico testo “Il Trionfo di Rosalia” di Salvo Licata, con Costanza Licata, Rosemary Enea, Wanda Modestini; e con la partecipazione di Mario Azzolini, Gaetano Basile, Daniele Billitteri, Felice Cavallaro, Filippo D’Arpa, Antonio Guida, Ernesto Maria Ponte, Angelo Vecchio
  • (2012) attore-cuntastorie nello storico spettacolo “Orazione per Falcone e Borsellino nel giorno di S. Rocco” messo in scena nell’atrio Maqueda dell’Assemblea Regionale Siciliana; regia di Mauro Avogadro; con Costanza Licata e Rosemary Enea
  • (2012) attore-cuntastorie nella raccolta: “I Capitoli della Città” serate speciali dedicate a: S.Rosalia, Gli Eroi, I Poeti, Le Vastasate del 700’ , I Mestieri, Il Mare; messo in scena al Museo Internazionale delle Marionette “Pasqualino”
  • narratore sotto l’albero di Falcone nella manifestazione Bibliopride 2012
  • (2012) interprete/narratore del “Furto della Natività del Caravaggio” presso l’Oratorio di S. Lorenzo a Palermo
  • (2012) interprete dei racconti teatrali “Pallonate” di Salvo Ficarra & Valentino Picone con Costanza Licata e Rosemary Enea
  • (2013) Il presepe raccontato di Salvo Piparo messo in scena al Museo Internazionale delle Marionette
  • 2013 Pallonate di Ficarra&Picone Teatro di Nicosia, Teatro di Comiso, Il Gatto Blu,
  • 2013 Miglior Cuntista 2013 PREMIO PINO VENEZIANO
  • 2013 Docente presso l’Istituto prefessionale L. Einaudi – laboratorio Teatro e legalità
  • 2013 PALLONTE Teatro dei Satiri di Roma regia e testi di Ficarra e Picone
  • 2013 Spettacolo Carion di Salvo Piparo presso la rassegna Il suono del Buio Oratorio San Mercurio Palermo
  • 2013 Capitoli della città di Salvo Piparo presso la manifestazione culturale Ballarò d’Autunno 2013
  • 2014 Vento di Sicilia, onorificenza miglior interpretazione Festival del Corto Internazionale di Mendicino Cosenza

Un commento su “Curriculum”

  1. Buona sera Salvo , sono Salvatore La Barbera Presidente del Teatro del Baglio di Villafrati e componente del comitato organizzatore della festa del SS Crocifisso in programma dal 15 al 20 settembre 2015 a Villafrati, ti scrivo la presente se è possibile avere la tua disponibilità e relativa proposta di spettacolo ed economica per uno spettacolo da inserire nel programma dei festeggiamenti di cui sopra. A riguardo si stà pianificando una festa all’insegna della sicilianità e valorizzazione dell’identità storico locale, con delle contaminazioni culturali che innovano e valorizzano la tradizionale festa locale. Disponibile ad un incontro o a Villafrati ( ove abbiamo il piacere di invitarti a mangiare un cuddiruni o a Palermo )
    I mie riferimenti sono 3351090004 Grazie Salvatore La Barbera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *